Sbarchi in Regione, la lettera al governo per i rimborsi
Sbarchi e rimborsi per minori non accompagnati. L’assessora al Welfare dell’Emilia-Romagna, Isabella Conti, ha inviato una lettera ai Ministeri dell’Interno e dell’Economia per sollecitare il rimborso integrale delle spese sostenute dai Comuni per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (Msna).
Il Problema della Sostenibilità Economica
Conti evidenzia un “problema reale e molto serio” che compromette la sostenibilità economica del sistema di accoglienza locale. Una prima stima indica un ammanco regionale di circa 16 milioni di euro. L’assessora sottolinea la necessità che il Governo mantenga gli impegni di rimborso a fronte delle difficoltà dei bilanci comunali.
Le Richieste Specifiche al Governo per i rimborsi
Nella lettera, l’assessora Conti chiede di:
Superare la modalità di erogazione “a esaurimento” per tranche trimestrali, una pratica che causa gravi squilibri di bilancio per gli enti locali.
Potenziare il sistema SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) per garantire percorsi di accoglienza stabili, dignitosi e sostenibili a livello nazionale.
Conti ha accolto con favore le dichiarazioni del Ministro Piantedosi che garantivano il ristabilimento delle risorse del fondo per la copertura delle spese pregresse. Tuttavia, ribadisce che finché non seguiranno “atti concreti e indirizzati anche al futuro del sistema di accoglienza”, l’Emilia-Romagna continuerà a chiedere, insieme ad ANCI e ai Comuni, un confronto urgente per fornire risposte tempestive ai sindaci.
L’assessora conclude affermando che l’Emilia-Romagna, terra accogliente e solidale, non può essere lasciata sola nel garantire diritti fondamentali. Si richiede una governance nazionale chiara, stabile e coerente con i principi di equità e responsabilità condivisa.

I Dati al 31 Marzo 2025 in Emilia-Romagna
Al 31 marzo 2025, l’Emilia-Romagna contava 1.362 minori stranieri non accompagnati, corrispondenti all’8,82% del totale nazionale (16.187).
Distribuzione e Profilo Demografico:
Il dato è in linea con l’andamento nazionale, pur essendo in calo rispetto ai picchi del biennio 2022-2023.
Distribuzione territoriale: La maggior parte è accolta nel territorio metropolitano di Bologna (33,11%), seguita da Ravenna (9,99%, 136), Modena (9,25%, 126) e Forlì-Cesena (9,3%, 123). La distribuzione sta diventando più omogenea.
Profilo: Quasi 8 su 10 sono maschi e il 43% ha 17 anni.
Collocazione e Status Giuridico:
Metà dei minori è ospitata nei progetti SAI, attivati su base volontaria dai Comuni.
L’altra metà è accolta in comunità educative autorizzate a livello regionale.
Status Giuridico: Il 77% ha un permesso di soggiorno per minore età, e un altro 8% gode di protezione internazionale.
Paesi di Provenienza Principali:
I principali Paesi di provenienza in regione sono: Ucraina, Tunisia, Egitto e Gambia. Si nota una presenza relativamente minore di egiziani e gambiani rispetto al dato nazionale.