Un ponte tra architettura, normative e mare. È con questo spirito che nasce “Architettura e Mare”, la nuova rubrica curata dallo studio di ingegneria e architettura Lombardini Beach Design, realtà specializzata nella progettazione di stabilimenti balneari, chiringuito, beach bar, ristoranti e costruzioni all’area aperta sulla spiaggia.
Un progetto con un obiettivo chiaro: informare e ispirare operatori del settore, imprese e cooperative attraverso storie, casi reali, consigli tecnici e focus di expertise. Una guida autorevole in un momento cruciale per la costa italiana, dove architettura sostenibile e normative europee si incontrano per ridisegnare il futuro del litorale.
Bolkestein e stabilimenti balneari: un cambiamento epocale
Da quando la direttiva Bolkestein è entrata nel vivo, il mondo delle spiagge italiane — e in particolare quello di Cesenatico e della Riviera Romagnola — è in piena trasformazione. Molti Comuni stanno predisponendo gare di evidenza pubblica per le concessioni balneari, e il Comune di Cesenatico prevede di avviarle a partire dal 2026, in vista dell’ultima proroga che diventerà operativa nel 2027.
In questo contesto, affidarsi a studi specializzati come Lombardini Beach Design diventa fondamentale. “Ci proponiamo come unico e privilegiato interlocutore tra pubblico e privato per le gare di evidenza pubblica – spiega l’ingegnere Alessandro Lombardini – Progettiamo stabilimenti balneari e curiamo la riqualificazione di beach bar, ristoranti sulla spiaggia e chiringuito. Chi deve adeguare la propria attività o prepararsi alle nuove gare può contare sulla nostra esperienza: abbiamo già vinto bandi su diverse coste italiane, consentendo ai clienti di acquisire o mantenere la propria concessione“.
Architettura sostenibile ed eco-design in riva al mare
Oggi più che mai, progettare in spiaggia significa conoscere e rispettare l’ambiente marino. La Lombardini Beach Design pone grande attenzione a materiali naturali ed eco-friendly, come legno riciclato, vetro, bambù e corde, integrando soluzioni innovative come verde pensile, riciclo delle acque, giochi in legno e creazione di dune artificiali per favorire ecosistemi costieri equilibrati.
Una filosofia progettuale che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità, perfettamente in accordo con le nuove linee guida richieste dalle normative europee.
Dalle gare pubbliche all’assistenza legale
Partecipare a una gara pubblica per la concessione di uno stabilimento balneare richiede competenza tecnica e preparazione multidisciplinare.
“Offriamo un servizio completo – continua Lombardini – che la redazione dei documenti tecnici, i rendering, le relazioni ambientali, la valutazione del punteggio, la strategia di gara, la quantificazione della spesa, la redazione del PEF (Piano Economico Finanziario) necessario in sede di gara e l’assistenza legale sia preventiva che in caso di ricorso. Seguiamo tutto l’iter fino alla consegna della domanda. Ogni dettaglio conta: accessibilità per disabili, design eco-compatibile, integrazione con il paesaggio sono elementi che possono fare la differenza nel punteggio finale per presentare istanze vincenti“.
Un partner affidabile per il futuro delle spiagge italiane
Grazie a una decennale esperienza e a un approccio integrato tra ingegneria, architettura e normativa, Lombardini Beach Design si conferma un partner strategico per il futuro del turismo balneare italiano.
Un interlocutore capace di accompagnare imprenditori e Comuni nel complesso percorso di trasformazione delle concessioni demaniali imposto dalla direttiva Bolkestein, garantendo innovazione, legalità e sostenibilità.
Lombardini Beach Design
Via Cesare Battisti, 35 – 47822
Santarcangelo di Romagna (RN) – Italy
Tel. 0541 1601054
Mobile 328 8286854
Mobile Beach design 3519309857
Mail info@beachdesign.it
Sito internet beachdesign.it

