Skip to main content

Dopo la recente e acclamata performance alla Barcolana, l’imbarcazione Kuka del Circolo Vela Cesenatico consolida la sua posizione di eccellenza nel panorama della vela d’altura italiana. L’equipaggio romagnolo ha ottenuto un risultato di grande prestigio, chiudendo la XVIII Veleziana a Venezia al 13° posto assoluto su oltre 250 partecipanti e conquistando un brillante 2° posto nella competitiva Classe 1.

La Magia della Veleziana: Regata Iconica a Venezia

La Veleziana si conferma come uno degli eventi velici più affascinanti a livello internazionale. È l’unica regata che offre l’emozione unica di navigare a vela fin dentro il cuore di Venezia, attraversando lo storico Bacino di San Marco. Lo scenario mozzafiato, con il campanile e le cupole della città a fare da cornice, esalta la competizione fino al traguardo, posizionato tra Piazza San Marco e l’Isola di San Giorgio Maggiore, sede della Compagnia della Vela, storico club organizzatore.

Le condizioni meteo sono state ideali, con un vento da nord stabile tra gli 8 e i 10 nodi, permettendo all’imbarcazione più veloci di completare il percorso in poco più di un’ora.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Kuka: Performance Tecnica e Spirito di Squadra

In un campo di regata che ha visto la partecipazione di veri e propri colossi della vela, inclusi maxi yacht di oltre 30 metri e prototipi da regata di ultima generazione, lo Sly 42 di 13 metri, Kuka, ha saputo imporsi. La chiave del successo è stata una partenza impeccabile e una condotta tattica pulita e precisa, frutto della grande sintonia affinata negli anni tra il team.

L’equipaggio ha navigato per quasi tutto il primo lato davanti a diverse imbarcazioni di stazza superiore, sfruttando ogni refolo e mantenendo una rotta coraggiosa e redditizia. Questa prestazione non solo celebra la qualità costruttiva dello Sly 42, ma soprattutto l’eccezionale capacità tecnica e la determinazione di un gruppo che rappresenta al meglio lo spirito sportivo del Circolo Vela Cesenatico.

vela Kuka Veleziana

L’Equipaggio di Kuka e la Tattica Olimpionica

Fondamentale è stato l’apporto in termini di strategia: la tattica è stata curata da Francesco Marcolini, due volte olimpionico nella classe Tornado, che ha fornito un contributo determinante nella lettura dei salti di vento nella complessa geografia della laguna veneziana.

L’equipaggio a bordo era composto da:

Roberto Casadei (Timoniere-Armatore)

Riccardo Mellina Gottardo (Randista)

Teo Di Battista (Tailer)

Guido Longhi (Prodiere)

Franco Isolani

Matteo Montanari

Gian Marco Venturi (Presidente del Circolo Vela Cesenatico)

Gino Bettini (Giovane atleta del Circolo, 14 anni, alla sua prima esperienza in una regata d’altura di alto livello)

Le Voci dal Team

L’armatore Roberto Casadei ha espresso grande entusiasmo per il risultato: “La Veleziana è una regata unica: navigare tra il Lido, San Giorgio e Piazza San Marco è qualcosa che ogni velista sogna almeno una volta nella vita. Siamo felicissimi del risultato e del modo in cui abbiamo regatato: partire bene, restare davanti a barche di oltre 30 metri e tagliare il traguardo tra i primi è stato emozionante. Dopo la Barcolana, questo risultato conferma la solidità del gruppo e l’entusiasmo che ci lega a questo sport.”

Conclusione di una Stagione Straordinaria

Per il Circolo Vela Cesenatico, il successo di Kuka a Venezia — come quello di Trieste la settimana precedente — segna la degna conclusione di due settimane memorabili e di una stagione agonistica straordinaria. Il club romagnolo si conferma una realtà in crescita, ottenendo risultati di rilievo in più discipline e classi: dai successi giovanili nelle derive, ai podi internazionali nei catamarani e, ora, ai vertici nelle regate di vela d’altura.

Il Circolo, con passione, professionalità e un forte spirito di squadra, continua a portare i colori di Cesenatico sui campi di regata più prestigiosi del mondo, promuovendo un modo autentico e competente di vivere e amare la vela.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply