Skip to main content

Maltempo, le indicazioni

Si preannuncia una giornata di maltempo significativo per giovedì 23 ottobre, caratterizzata da condizioni di tempo perturbato sull’intera regione.

Le condizioni marine peggioreranno, con un aumento del moto ondoso fino a molto mosso al largo. Sulla costa, specialmente quella settentrionale, non sono da escludere fenomeni localizzati di erosione e inondazione dell’arenile.

La direzione del vento, se confermata, dovrebbe spingere le onde al largo anziché contro la costa. Una condizione opposta alla mareggiata di inizio mese. I picchi di marea sono previsti intorno alle 3 del mattino e a mezzogiorno.

Al momento non sono giunte informazioni dall’alert system circa la chiusura delle porte vinciane.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Il vento

Il fattore più rilevante sarà la ventilazione intensa, con venti sud-occidentali che soffieranno con forza per l’intera giornata. Sui crinali appenninici, in particolare quelli occidentali e orientali, si attendono raffiche che raggiungeranno la burrasca forte, con velocità stimate tra i 74 km/h e gli 88 km/h. La burrasca sarà moderata (tra 62 km/h e 74 km/h) sulle zone collinari e pianeggianti dei settori orientale e occidentale. Solo il settore centrale vedrà la ventilazione più intensa confinata ai rilievi e alla fascia pedemontana.

Per sicurezza si segnala di lasciare le proprietà in sicurezza, ad esempio lontane dagli alberi anche se il livello di allerta è giallo.

maltempo cesenatico

Le piogge

Sul fronte delle precipitazioni, il settore occidentale e i rilievi centrali saranno le aree più colpite, con condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti che potrebbero causare effetti e danni associati. Si prevede che le piogge inizino a esaurirsi solo a partire dalla serata.

Le piogge previste sul settore occidentale della regione destano preoccupazione per il rischio idrogeologico: la quantità di acqua potrà generare fenomeni franosi localizzati, intenso ruscellamento sui versanti e, di conseguenza, un rapido innalzamento dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con la probabilità che si superi la soglia 1.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply