Skip to main content

Via i cassonetti per gli abiti usati a Cesenatico

La Giunta Comunale ha approvato all’unanimità la rimozione dei cassonetti stradali destinati alla raccolta degli abiti usati. La decisione drastica mira a contrastare il degrado urbano e l’abbandono abusivo di rifiuti che si accumulava intorno a questi contenitori.

Le informazioni inserite in questo articolo rappresentano una decisione della giunta, ma che non può formalizzarsi senza che tutto il procedimento sia stato discusso con Atersir e Hera. Come riportato nel documento ufficiale, il comune formalizzerà la richiesta di dismissione di tutti i contenitori di abiti usati ad Atersir e, per opportuna conoscenza ad Hera. Solo se tutti saranno d’accordo nelle modalità e i tempi si potranno togliere i cassonetti degli abiti usati. Resta la volontà della giunta di procedere in questa via.

Nella premessa della delibera, infatti, si evidenzia come i 13 cassonetti attualmente gestiti da Hera siano diventati un “simbolo di degrado” e un ricettacolo per l’abbandono di ogni tipo di rifiuto, inclusi gli ingombranti, rendendo complessa la gestione da parte dell’operatore.

Non più tardi di questa mattina abbiamo pubblicato un nuovo servizio sull’argomento perché la questione del degrado si trascina da anni. Tanto che Hera aveva già diminuito il numero di cassonetti degli abiti usati in città. A questo link il servizio.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
cassonetti abiti vestiti hera

L’Amministrazione intende proseguire l’azione sinergica con il gestore dei rifiuti e la comunità, promuovendo un utilizzo più ampio e controllato dei centri comunali di raccolta.

Dove conferire gli abiti usati?

Il servizio gratuito di conferimento degli abiti usati rimarrà pienamente attivo esclusivamente presso i Centri di Raccolta Comunali, dove i cittadini potranno continuare a smaltire i capi in strutture adeguate e controllate.

I centri attivi sono:

Cesenatico: Centro Comunale di Raccolta in Via Mesolino.

Savignano sul Rubicone: Centro Comunale di Raccolta in Via Rossellini.

La Giunta ha formalizzato la decisione ad Atersir per gli eventuali risvolti contrattuali e ha demandato a Hera l’onere della comunicazione ai cittadini, la dismissione dei contenitori e la bonifica delle aree precedentemente occupate. Inoltre, la Polizia Locale e Hera monitoreranno le ex postazioni per disincentivare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply