Sicurezza in città, Cesenatico Civica dà l’ok ai fondi per la locale
Sicurezza in città, interviene sull’argomento Cesenatico Civica con una nota firmata da Mauro Palazzi.
“Negli ultimi giorni si è parlato molto di sicurezza a Cesenatico. Comprendiamo – si legge – la preoccupazione di tanti cittadini di fronte ad alcuni episodi di microcriminalità che hanno colpito la nostra comunità. Sono fatti che vanno analizzati e affrontati con serietà, responsabilità e un approccio che coinvolga più attori sociali”.
“Cesenatico Civica é attenta a quanto succede e non sottovaluta questi segnali, cosi come, siamo convinti, siano attenti il sindaco Gozzoli e la sua Giunta che hanno inserito anche nella prossima variazione di bilancio risorse per promuovere la sicurezza nella nostra città”.
Più fondi alla locale
“Nel prossimo consiglio comunale di martedì 28 ottobre – anticipa il consigliere – , voteremo a favore sulla variazione di bilancio che prevede di assegnare più risorse alla polizia municipale. Questo è un atto concreto e doveroso per sostenere le forze dell’ordine che svolgono un lavoro importante per la nostra comunità, spesso con limitate risorse a disposizione, ma riteniamo che da sole non possano rispondere ad una sfida cosi complessa”.
“Per noi la sicurezza urbana non è solo una questione di ordine pubblico, limitarsi alla repressione non basta. Serve una strategia integrata che unisca anche prevenzione, riqualificazione sociale e ambientale e partecipazione dei cittadini.
Investire nella sicurezza, per noi significa pensare a una sicurezza moderna e sostenibile: non solo telecamere e pattuglie, ma anche progetti educativi, politiche giovanili, inclusione sociale, sicurezza stradale e ambientale”.
Sì a cittadini attenti
“Una città sicura è innanzitutto una città viva: presenza nelle strade delle forze dell’ordine ma anche di cittadini attenti (il controllo del vicinato ne é un esempio), strade illuminate, spazi pubblici curati e frequentati, trasporti efficienti, contribuiscono a creare fiducia e senso di comunità. L’insicurezza, al contrario, genera paura e isolamento, svuotando le strade e indebolendo il tessuto sociale”.
“Impegnare risorse per la sicurezza urbana significa investire nel futuro di tutti e promuovere la crescita sociale ed economica, le aree percepite come sicure attirano investitori, turisti e nuove attività commerciali. Le imprese prosperano dove c’è ordine e qualità della vita, e la città intera ne trae beneficio.
In un tempo in cui la paura tende a dividere, la sicurezza può invece diventare un terreno comune di responsabilità e collaborazione. Per Cesenatico Civica una città sicura non è solo quella dove si vive senza paura, ma quella dove ognuno si sente parte di una comunità che si prende cura di sé stessa”.

