Skip to main content

Dal 29 ottobre al 2 novembre l’Accademia Acrobatica di Cesenatico ospita il Campionato del Mondo di Aerial Sport: più di 600 atlete da 20 Paesi, categorie dai 6 anni alle over 50 e debutto del Flying Pole. In regia POSA, FISAC e AICS, con un’organizzazione “da record”.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
aerial sport

In Riviera si svolge il Campionato del Mondo di Aerial Sport. Nella palestra dell’Accademia Acrobatica di Cesenatico, dal 29 ottobre al 2 novembre, si sfideranno le migliori atlete a livello planetario, con numeri da record. Le partecipanti sono infatti oltre 600, provenienti da Stati Uniti, Brasile, Messico, Costa Rica, Russia, Germania, Francia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Olanda, Svizzera, Finlandia, Estonia, Grecia, Polonia, Ungheria, Romania e Ucraina, oltre a una quarantina di atlete provenienti da diverse province d’Italia.

Tutte si contenderanno il titolo di campionessa del mondo nelle rispettive categorie, che vanno dalle Junior Varsity di appena 6 anni sino alle Master over 50. L’Aerial Sport (o Arte aerea) è una disciplina in forte crescita a livello mondiale e l’Italia è tra le nazioni con maggiore densità di atlete, contando un migliaio di agoniste, oltre a tante semplici appassionate. Fra le curiosità, a Cesenatico è prevista la presenza di atlete mamme over insieme alle figlie adolescenti (che gareggeranno in altre fasce d’età), e anche di allenatrici mamme: tutte accomunate dal desiderio di divertirsi e praticare il proprio sport preferito.

In cabina di regia ci sono la POSA (Pole Sports & Arts World Federation), guidata dal presidente Davide Lacagnina, la FISAC (Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici) e l’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport), riconosciuta dal CONI.

Il presidente Lacagnina anticipa i contenuti di un evento di alto profilo: «L’Aerial Sport è una disciplina che si ispira alla ginnastica, con esecuzioni e difficoltà acrobatiche molto particolari; quello che vedremo a Cesenatico sarà un grande spettacolo da non perdere. Abbiamo un’organizzazione al top con numeri mai visti prima: basti pensare che ci sono il doppio delle partecipanti rispetto al Campionato del Mondo dello scorso anno disputato in Grecia. All’Accademia Acrobatica, inoltre, ci saranno figure esperte e molto qualificate che formeranno le giurie».

Nell’Aerial Sport le concorrenti utilizzano i tessuti e il cerchio aereo, con evoluzioni fino a sei metri di altezza; quest’anno è stato introdotto il Flying Pole, nuovo attrezzo della disciplina.

Franca Casadei e Paolo Ciavolella di Accademia Acrobatica si dicono molto soddisfatti: «Siamo felici e onorati di essere stati scelti per ospitare un evento così importante. Ci stiamo occupando di tutta la logistica e delle palestre di gara. Per noi e per Cesenatico ospitare oltre 600 atlete in autunno è importante anche sotto il profilo turistico, perché la città si colorerà di un mare di atlete».

In Italia il livello è molto alto e tra le atlete figurano anche medagliate a livello internazionale, tra cui la bresciana Eva Luna Milanesi, che nel 2023 si è laureata campionessa europea juniores e nel 2024 ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply