Skip to main content

Cesenatico, capitale del podcast

Ancora una volta Cesenatico è diventata la capitale italiana del podcast con l’edizione 2025 di “Sentire le voci”, il festival culturale sostenuto dal Comune di Cesenatico e guidato per la parte artistica dallo scrittore Matteo Cavezzali con la curatela di Gianni Gozzoli. Tre giorni di incontri, riflessioni, dibattito a partire dal podcast per arrivare alla radio, alla televisione e anche alla letteratura con oltre 500 presenze nell’arco dei tre giorni a ingresso libero al Teatro Comunale. Confermata anche la felice mediapartnership con RaiPlay Sound che ha acceso ancora di più i riflettori nazionali sull’evento. Gli sponsor di questa edizione sono stati Hera, Coop Alleanza 3.0 e Romagna Iniziative.

I protagonisti e le protagoniste sono state varie, e il mondo del podcast ha ospitato felici incursioni dal mondo della musica, della televisione e della letteratura. Da Carlotta Sisti a Giuseppe Pastore, da Alessio Zucchini e Perla Dipoppa fino a Carlo Mondonico ed Andy Bluvertigo; da Matteo B Bianchi a Valerio Nicolosi, da Sara Poma, Rossella Pivanti e Andrea Borgnino fino a Luca Bottura; da Alberto Guidetti e Jambo Praticò a Chiara Galeazzi, da Matteo Bordone a Luca Bizzari per il gran finale.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
Sentire le voci

Il commento di Gozzoli e Cavezzali

«Siamo felici di aver confermato per il terzo anno consecutivo l’impegno per “Sentire le voci” che è un festival originale nato a Cesenatico e sviluppato qui insieme al lavoro di Matteo Cavezzali. Ci sono stati incontri interessanti, originali, ed è stato emozionante vedere il nostro teatro così vivo», le parole del sindaco Matteo Gozzoli.

«Con questa terza edizione il festival si è confermato un appuntamento molto atteso e sentito dal territorio. È davvero una bella emozione ritrovarsi ogni anno, sempre di più, a parlare di temi che spaziano dall’attualità, al giornalismo d’inchiesta fino alla satira. Ringrazio il comune di Cesenatico per la fiducia e le giovani e i giovani volontari che hanno reso tutto questo possibile, dando appuntamento a tutti alla prossima edizione», il commento del direttore artistico Matteo Cavezzali.

Leave a Reply