
La “Scuola di vela e navigazione storica”, sin dalla sua prima edizione svolta nel 2009, ha lo scopo di far conoscere e di valorizzare la nautica tradizionale, intesa sia come prezioso patrimonio culturale, sia come modo autentico e coinvolgente di vivere lo sport della vela, recuperando un rapporto diretto e originario con il mare e le tecniche per navigarlo. Gli argomenti della scuola spaziano dalla storia ed evoluzione di barche e vele alle tecniche di navigazione e all’uso di strumenti nautici tradizionali, con interessanti approfondimenti di storia e archeologia navale.

Lezioni e incontri si terranno al Museo della Marineria di Cesenatico, e le navigazioni saranno svolte impiegando il trabaccolo “Barchèt” e il bragozzo “San Nicolò” del Museo, con l’eventuale supporto di altre barche tradizionali. La direzione scientifica del corso e il ruolo di tutor è affidata a Stefano Medas, archeologo e storico navale, presidente dell’ISTIAEN, mentre la parte organizzativa è svolta dalla neocostituita Delegazione di Cesenatico della Lega Navale Italiana.
L’iscrizione ai moduli avviene separatamente, con due distinte quote rispettivamente di 30 euro per il primo, e 100 euro per il secondo. La quota del secondo modulo comprende l’iscrizione alla Lega Vela UISP (30 euro), che dà diritto alla copertura assicurativa (necessaria) per l’attività velica: coloro che sono già iscritti a Lega Vela UISP avranno questa cifra scontata.
Informazioni e iscrizioni: Lega Navale Italiana – Delegazione di Cesenatico: 340 4179473 oppure cesenatico@leganavale.it.
