
I temporali, più probabili nella mattinata e nella serata di sabato, sono previsti più forti sulle zone della pianura centro-orientale e sulla costa.
I temporali possono essere causa di allagamento di locali interrati o a pianterreno lungo le vie dove defluisce l’acqua, provocare temporanee interruzioni della rete stradale e ferroviaria nei tratti vicini a canali, sottopassi, tunnel e avvallamenti, innescare colate di fango e detriti, smottamenti e voragini. Si possono ingrossare le acque superficiali e i corsi d’acqua minori, compresi i canali di bonifica, provocando inondazioni delle aree limitrofe, per effetto di situazioni critiche locali come tombature, restringimenti ed occlusioni delle luci dei ponti. Attenzione anche ai fulmini e al potenziale rischio di innesco di incendi.
