
I controlli hanno riguardato il territorio di Cesenatico e dei Comuni vicini, abbracciando l’area rivierasca di competenza, da Zadina fino a Savignano mare. Obiettivo dell’attività è stato il controllo delle zone segnalate per elementi di criticità dovuta a degrado urbano o per la presenza di locali pubblici o eventi che richiamano una massiccia partecipazione di turisti. Sono state controllate 46 persone (di cui 14 di nazionalità straniera) e verificate 89 autovetture; le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna hanno anche utilizzato la strumentazione Mercurio in dotazione alle loro vetture, che permette il controllo elettronico dei veicoli in transito nelle vicinanze della pattuglie.
Uno straniero è stato arrestato per un ordine di carcerazione pendente a suo carico, e insieme ad un altro connazionale è stato anche denunciato per il possesso di un coltello e di arnesi da scasso.
Momenti di paura verso le 20 per l’incendio di un camper. Una pattuglia del Posto di Polizia, durante la sua attività di controllo del territorio, mentre transitava nella zona di Ponente nei pressi di piazza Marco Polo, si è accorta del principio di incendio di un camper in sosta, dalle cui finestre fuoriuscivano le fiamme. Immediatamente gli operatori sono intervenuti utilizzando gli estintori in dotazione, e anche altri camperisti hanno dato il loro contributo, anche loro armati di estintore; tra di loro anche un Vigile del Fuoco in vacanza.
Fortunatamente, all’interno non era presente nessuna persona e prima che le fiamme avvolgessero l’intero veicolo gli agenti e il Vigile del Fuoco in vacanza hanno tolto dall’interno due bombole del gas che avrebbero potuto creare un grave ericolo per l’area interessata. Sono successivamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Cesena che hanno definitivamente spento l’incendio. Più tardi è stato rintracciato il proprietario, un trentino in vacanza in città, che al suo rientro dalla classica passeggiata con il suo cagnolino ha avuto l’amara sorpresa di vedere il suo camper parzialmente reso inutilizzabile dalle fiamme. Le cause sono apparse accidentali, molto probabilmente un corto circuito causato dal frigorifero.

