Dopo la variazione di bilancio approvata dal consiglio comunale lo scorso 27 luglio, nella mattinata di venerdì 4 agosto la Giunta comunale ha approvato una modifica del contratto da 70.000 euro per i lavori in corso alla scuola «2 agosto 1849» di via Saffi. Il capitolo di bilancio inizialmente composto da 485.000,00 euro passa così a 555.000,00 euro con la chiusura lavori prevista per la settimana di Ferragosto.
I lavori, assegnati al Consorzio Ciro Menotti a seguito di gara d’appalto e comprendenti un intervento locale ai sensi del D.M. 14/01/2008, hanno interessato il solaio del piano primo e il vano scale. La somma a base d’asta per i lavori era di 380.000,00 euro, a seguito del ribasso d’asta la spesa complessiva ammontava a 298.270,44 euro, a questa somma si sono poi aggiunte spese per ulteriori migliorie, impiantistica, collaudi e prove tecniche.
Per consentire agli alunni di rientrare nella scuola a settembre, infatti, sono stati necessari lavori aggiuntivi in corso d’opera le cui risorse sono state stanziate con l’ultimo assestamento di bilancio e recuperate dai ribassi ottenuti in sede di gara per un importo complessivo di 120.783,73 euro. Diverse le migliorie apportate alla struttura sia dal punto di vista architettonico che impiantistico: in particolare si è scelto di intervenire sul risanamento delle murature per risolvere il problema dell’umidità al piano terra mediante iniezione con soluzioni di formulati all’acqua atti a formare una barriera che interrompe l’umidità di risalita creando un trattamento stabile nel tempo.
Da sottolineare, inoltre, le prove di laboratorio per testare la portata effettiva delle nuove strutture realizzate, che si sono rivelate con una resistenza superiore ai 450 kg/mq. Dopo gli incontri con la Direzione Didattica della scuola si è ravvisata la necessità di realizzare altri 2 bagni per studenti al primo piano e si è provveduto all’esecuzione di una nuova rete idrica per i servizi igienici al secondo piano. Si sono inoltre apportate modifiche distributive con lo spostamento dell’aula informatica al primo piano e la collocazione dello spazio mensa dove prima risiedeva la sede della direzione didattica. Altri interventi hanno riguardato la sostituzione dei ventilconvettori e la sistemazione delle porte al piano primo, la sistemazione degli infissi al piano secondo, la compartimentazione della centrale termica e la realizzazione di un impianto citofonico in tutte le aule. Tutti gli interventi che si sono resi necessari andranno a garantire un ambiente più salubre e sicuro agli alunni in vista della riapertura dell’anno scolastico.
«Prosegue il nostro impegno sull’edilizia scolastica – affermano il sindaco Matteo Gozzoli e l’assessore Valentina Montalti – stiamo rispettando i tempi come previsto da progetto e inoltre siamo riusciti a finanziare le migliorie necessarie a garantire il miglior funzionamento della scuola ed essere pronti all’inizio del nuovo anno scolastico».