
«La cucina romagnola è ricca di piatti e ricette nate da antiche tradizioni. Le caratteristiche della cucina romagnola sono contadini. Una cultura ampia è quella – strettamente connessa con le minestre – della sfoglia fatta in casa. Sempre con la sfoglia, senza uova però, sono fatti i ritorti strozzapreti, simbolo anticlericale della Romagna. Nell’arte della sfoglia ha piena cittadinanza anche la preparazione della piada, spessa e scondita, e dei crescioni alle erbe dei campi».
Alla cena si potrà anche degustare lo squacquerone con la saba, la smettitura del maiale, i bracciatelli, e la famosa ciambella.
Allieterà la serata Roberto Mercadini con le sue «Spigolature di vita romagnola».
Per prenotazioni: centro sociale Anziani Insieme – viale Torino 6 a Cesenatico, telefono 0547 672922.
