
Dalle 14.30 di oggi (venerdì 23 febbraio) è attivo un coordinamento permanente con Protezione Civile e Consorzio di Bonifica, inoltre la Polizia Municipale ha nuovamente allertato le famiglie che vivono nelle abitazioni delle zone con maggiori criticità idrogeologica. In particolare si tratta di 71 nuclei familiari per un totale di 168 persone, minacciati dall’esondazione del fosso Venarella a Sala.

Al momento non sono state chiuse né strade né sottovasi, mentre i Vigili del Fuoco volontari di Cesenatico sono intervenuti per svuotare cantine allagate e liberare le strade da alcuni alberi caduti a Gatteo.

Inoltre il sindaco ha spiegato che ha già fatto una nuova richiesta alla Regione per l’arrivo altre idrovore.
I sacchi di sabbia. Sono disponibili nella sede di Cesenatico Servizi, inoltre è stato attivato un nuovo punto di distribuzione in via Saffi 92 nella sede del Radio Soccorso Cesenatico con l’arrivo di un’insacchettatrice automatica dalla Protezione Civile regionale. All’opera ci sono già circa 40 volontari della Protezione Civile, ma altri se ne aggiungeranno.
Il Comune di Cesenatico ha distribuito circa 5.000 sacchi di sabbia nel punto di distribuzione in via Magellano 8 nella sede di Cesenatico Servizi.
Allerta strade. Con la pioggia insistente di questi giorni, il manto stradale di alcune strade, in particolare la Statale Adriatica e nella rotonda all’inizio di via Cesenatico, si sta sgretolando creando vere e proprie voragini nelle strade.

