
In occasione della cerimonia, una volta raggiunta la posizione, verrà gettata in acqua una corona di fiori in segno di omaggio ai defunti. La stessa corona una volta recuperata per simboleggiare un legame tra Cesenatico e Forlì, sarà posizionata sulla lapide con i nomi delle vittime che si trova sul muro della sede del Comitato di Quartiere in via Fontanelle 8 a Forlì. La manifestazione è aperta a tutti. Per partecipare occorre raggiungere il luogo dell’imbarco, davanti al Mercato Ittico di Cesenatico, lato Ponente, in via Carlo Matteucci 31, entro le 10.30.
Anche nel tardo pomeriggio di sabato si terrà un incontro per rievocare quella tragica giornata promosso dall’Università per gli Adulti. Alle 18 sul terrazzo del bagno Milano, in piazza Andrea Costa, il giornalista e scrittore Salvatore Giannella terrà una conferenza dal titolo «Cesenatico 1946: il naufragio del Titanic romagnolo». Porteranno le loro testimonianze Livio Farneti di Forlì e Franco Paglierini di Cesenatico, sopravvissuti al naufragio.
