Il Comune di Cesenatico ha aderito, come lo scorso anno, alla campagna educativa “Siamo nati per Camminare 2019”. L’iniziativa viene lanciata nel mese di marzo e vedrà l’evento conclusivo nel mese di maggio.
La campagna di educazione alla sostenibilità che da tanti anni viene portata vanti da tanti Comuni del territorio coordinati dalla Regione, quest’anno ha come tema “Il nostro bagaglio per andare da soli”. Il tema è quello dell’autonomia e dei suoi molteplici significati. Si parla quindi di spronare ed educare i bambini a muoversi da soli in città e, nello stesso tempo, di stimolarli a crescere nella consapevolezza dei propri limiti. L’immagine che caratterizza questa campagna di educazione ambientale è una valigia piena di conoscenze e competenze che ogni bambino deve costruire per imparare a muoversi in autonomia e rappresenta un invito a tutti i genitori ad aiutare i propri figli ad avvicinarsi alle buone pratiche in città.
A Cesenatico “Siamo nati per Camminare 2019” è strettamente collegato al progetto “Cambiamo marcia”, che l’amministrazione comunale ha voluto e promosso nell’ambito dell’educazione ad una diversa tipologia di mobilità cittadina.
“Si tratta di esperienze concrete quali i Piedibus e Bicibus, che in alcune realtà sono già attivi, mentre in altre si sta lavorando perché vengano attivate – commenta l’assessore all’ambiente Valentina Montalti – Quest’anno, infatti, oltre al bicibus, che ripartirà fra qualche settimana, con la collaborazione delle associazioni di genitori che gravitano attorno alle scuole abbiamo l’intenzione di implementare i percorsi del Piedibus. Proprio in questi giorni è partita una nuova linea Piedibus nel quartiere di Sala. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’associazione dei genitori volontari Quelli di Sala, è stata molto apprezzata; erano 70 i bambini che hanno partecipato, accompagnati dai volontari, insegnanti e dalla dirigente scolastica”.
“A breve saranno attivate due nuove linee Piedibus alla scuola Leonardo da Vinci, poiché abbiamo ricevuto ben 65 adesioni di bambini e famiglie interessate ad usufruire di questo servizio.
Segnalo – conclude l’assessore Montalti – che da settembre è attiva una linea di Piedibus a Villamarina e che ha accompagnato i bambini per tutto l’inverno, per questo mi sento di ringraziare i genitori e volontari che hanno contribuito al proseguimento del servizio”.
“Il progetto Cambiamo marcia – conclude il sindaco Matteo Gozzoli – integrato con le esperienze di Piedibus e Bicibus punta su un nuovo modo di concepire la mobilità cittadina e anche scolastica. Lasciare la macchina a casa per accompagnare i figli a scuola in bici è una buona pratica che ci auguriamo tanti genitori scelgano di portare avanti e, perché no, insegnare ai propri figli. Nei mesi scorsi si sono tenuti incontri informativi con i genitori per sensibilizzare le famiglie sul tema del movimento e della sedentarietà dei bambini. Invito tutti i cittadini ad unirsi a noi in questa grande campagna di sensibilizzazione e consapevolezza del rispetto ambientale”.