Skip to main content

Cesenatico si appresta a vivere il suo 25 aprile, anniversario della Liberazione d’Italia. “Una ricorrenza – scrive il sindaco Gozzoli sulla sua pagina Facebook – che va celebrato con orgoglio, felicità e anche commozione”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Secondo il primo cittadino “il ricordo, la storia, la memoria e il cuore di Cesenatico devono rivolgersi alla Resistenza e a quei giorni che consegnarono agli italiani una nazione libera dopo anni di oppressione da parte delle forze Naziste e Fasciste”.

Lunedì 25 aprile alle ore 9 partirà dal Municipio un corteo che attraverserà i luoghi della memoria legati a Cesenatico: Ponte Ruffio, la Rocca di Cesena e il cimitero cittadino dove verrà celebrata una messa.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Giovedì 28 aprile invece è in programma “Partigiani Sempre”, lo spettacolo teatrale e musicale di e con Massimo Carlotto, Maurizio Camardi e Yo Yo Mundi per la regia di Velia Mantegazza. L’evento é organizzato in collaborazione con ANPI – Sezione di Cesenatico.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply