Skip to main content

Se non ci fosse stata la “mannaia” del Covid i dati sarebbero ancora più rincuoranti, ma dall’ultimo censimento della popolazione più longeva nel comprensorio cesenate emergono comunque alcuni numeri che inducono all’ottimismo.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Alla data attuale sono attualmente 73, fra tutti i 15 comuni del comprensorio, le persone che hanno raggiunto il traguardo dei 100 anni. La maggior parte (61) sono donne (l’83,5%) e 12 sono uomini.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

A Cesenatico, in particolare, si registra una delle percentuali più alte di ultra-centenari. Sono ben 14 (solo Bagno di Romagna, in termini percentuali, fa meglio). Di questi 12 sono donne e 2 uomini.

Il dato è in linea con quello globale dell’Italia che resta il Paese più longevo d’Europa e l’Emilia-Romagna è al sesto posto tra le regioni con più centenari.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply