Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il fatidico “sì” sulla pit-line di in autodromo. Da oggi può diventare una (bizzarra?) realtà visto che, nei giorni scorsi, l’Amministrazione comunale di Imola ha approvato la convenzione d’uso con la Società IF Imola-Faenza Tourism Company per la concessione in comodato gratuito della sala “Ayrton Senna”, posta nell’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, per la celebrazione dei matrimoni civili e per la costituzione delle unioni civili.

La sala, che durante l’anno è gestita da IF per le proprie attività di comunicazione e promozione, sarà concessa per le celebrazioni nei mesi da ottobre a marzo, nelle giornate di sabato e domenica di ogni settimana; nei mesi da aprile a settembre, nelle giornate di martedì e mercoledì di ogni settimana.

Per ogni celebrazione dovrà essere garantito un allestimento che comprende un tavolo di caratteristiche e dimensioni adeguate alla sottoscrizione di atto pubblico; 4 sedie o poltroncine: una per ciascuno degli sposi e una per ciascuno dei testimoni; una sedia o poltroncina per il celebrante e 10 sedie per gli ospiti. Ulteriori allestimenti o addobbi potranno essere concordati tra i richiedenti e IF.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

La convenzione tra Comune e IF dura 3 anni, con decorrenza dalla data di sottoscrizione e può essere rinnovata per altri 3 anni. La tariffa dovuta dagli sposi al Comune è la stessa che oggi viene pagata per le cerimonie nella Rocca sforzesca e a palazzo Tozzoni, ovvero 410 euro per le coppie residenti a Imola e il doppio, ovvero 820 euro, per le coppie non residenti.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply