Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Alla fine, seppur in ritardo rispetto alle previsioni (nel riminese minacciano esposti contro il meteo-terrorismo del ponte del 1° maggio), il maltempo è arrivato anche a Cesenatico.

A differenza del Ravennate, dove i danni sono stati ingenti (ieri a Faenza e Imola scuole chiuse), il nostro spicchio di costa non sembra aver pagato un prezzo troppo. Merito, come sempre, delle porte vinciane che resteranno chiuse almeno fino al pomeriggio di oggi.

Per il resto, a giudicare dai primi bilanci, sembra che la spiaggia abbia tenuto, anche se da pochi giorni – ad eccezione dell’arenile di Valverde e Villamarina – erano state spianate le dune di protezione.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il vento ha creato i soliti problemi alle alberature, con rami spezzati e pini sempre più pericolanti, ma sulla spiaggia – dove in alcune porzioni della costa era in corso il ripascimento – non si registrano problematiche particolari, anche perché il maltempo era atteso (sin troppo…) e dunque i titolari degli stabilimenti balneari hanno avuto tutto il tempo per mettere al sicuro arredi e strutture.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply