Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Non migliora la qualità dell’aria nelle province romagnole e così, sulla base delle previsioni di Arpae, anche nelle giornate di domani (martedì 30) e di dopodomani (mercoledì 31 gennaio) resteranno in vigore le limitazioni previste dal Piano aria integrato regionale.

Le principali ulteriori limitazioni sono le seguenti: dalle 8.30 alle 18.30 lo stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel euro 5, oltre ai divieti già ordinariamente previsti (si ricorda però che le limitazioni strutturali ed emergenziali alla circolazione dei veicoli diesel euro 4 e le limitazioni emergenziali alla circolazione dei veicoli diesel euro 5 non si applicano ai residenti nei comuni alluvionati, fino al 31 marzo). Temperatura fino ad un massimo di 19°C (+ 2 di tolleranza) nelle case, negli uffici, nelle attività ricreative, di culto, commerciali e sportive e 17°C (+ 2 di tolleranza) nei luoghi che ospitano attività produttive e artigianali, esclusi ospedali ed edifici assimilabili, scuole ed edifici assimilabili). Divieto di uso (in presenza di impianto alternativo) di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa con classe di prestazione energetica ed emissiva inferiore a 4 stelle. Divieto di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio). Divieto di spandimento di liquami con tecniche non ecosostenibili.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Mercoledì 31 gennaio, sulla base dei nuovi campionamenti, sarà emesso il nuovo bollettino, che darà indicazioni per i giorni successivi.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply