Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

La Consulta del Volontariato e delle associazioni di Cesenatico Odv e Croce Rossa Italiana – con la collaborazione di A.V.O. Forlì-Cesena (associazione volontari ospedalieri), I Bambini al primo posto Aps e Avis di Cesenatico – si uniscono per presentare una serata formativa e di sensibilizzazione dedicata alla cittadinanza sull’importanza della rianimazione cardiopolmonare (RCP) e sull’uso del defibrillatore. 

L’obiettivo è rendere la comunità più sicura, diffondendo la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare, accessibili a tutti.

L’evento si terrà lunedì 4 marzo 2024, dalle 20 alle 22:30 alla Sala del Museo della Marineria in Via Carlo Armellini 18 a Cesenatico. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Cesenatico.

L’arresto cardiocircolatorio è una situazione critica in cui il tempo gioca un ruolo fondamentale. Dopo soli 10 minuti dall’insorgenza dell’evento, senza interventi di rianimazione, il danno cerebrale diventa irreversibile. È quindi vitale che chiunque assista a un arresto cardiocircolatorio – che siano familiari, passanti o vicini di casa – intervenga immediatamente per aumentare le probabilità di sopravvivenza della persona colpita, in attesa dell’arrivo del soccorso medico.

Purtroppo, solo il 30% delle persone che assistono a un arresto cardiocircolatorio si impegna nell’esecuzione delle manovre di rianimazione. L’obiettivo della serata è quello di educare la comunità sulle manovre essenziali della “Catena della Sopravvivenza”, che includono il riconoscimento dell’evento, l’allertamento ai numeri di emergenza, l’esecuzione delle compressioni toraciche esterne, l’uso del defibrillatore e l’attesa del soccorso sanitario avanzato.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Durante l’evento, verrà anche illustrato l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici per la gestione delle emergenze, tra cui l’APP DAErespondER e FLAGMII.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 0547 673334 tutti i giorni dalle 9 alle 14,30. L’ingresso è gratuito e verrà rilasciato un attestato di partecipazione (il numero massimo di partecipanti è di 90 persone).

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply