Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”130″ min_slider_height=”130″ autorotate=”2000″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ min_slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Il Cesena festeggerà a Cesenatico la promozione in serie B. Ospite del Panathlon Club Cesena, la squadra bianconera, con staff tecnico e dirigenziale al gran completo, sarà lunedì prossimo (dalle 20.15) al Grand Hotel da Vinci di Cesenatico per una serata dal titolo molto significativo: ‘Ai sem dlet’. 

E’ annunciata anche la presenza del presidente bianconero John Aiello insieme ai suoi più stretti collaboratori americani. Non mancheranno il sindaco di Cesena Enzo Lattuca, il vicesindaco e assessore allo sport Cristian Castorri, il primo cittadino di Cesenatico Matteo Gozzoli, mentre la serata – come da tradizione – sarà condotta dal giornalista Giorgio Martino. 

Si tratta di un appuntamento voluto come sempre dal presidente del Panathlon Club Cesena Dionigio Dionigi che – insieme ad Alberto Zaccheroni e al sindaco di allora Paolo Lucchi (saranno tutti presenti lunedì sera) – fece parte del comitato che valutò il bando organizzato dal Comune per la ripartenza del Cesena dopo il fallimento nell’estate 2018. 

A conclusione del bando, il 24 aprile 2024 si è riunita la commissione di valutazione progetti, capitanata da Catia Sasselli, presidente in carica della Consulta del volontariato di Cesenatico e da Carla Tabarri Benelli, vicepresidente di VolontaRomagna Odv, centro di servizio al volontariato della Romagna, che ha patrocinato l’iniziativa. Erano presenti, inoltre, il vicepresidente della Consulta, Franco Zedda, e due rappresentanti di associazioni escluse dal concorso perché risultate tra le vincitrici della scorsa edizione: Claudia De Pascali, presidente de L’Isola di Nicole Aps e Matteo Cantoni, presidente di Generazione Ziz Aps.

Dopo aver esaminato attentamente i progetti, la commissione li ha valutati in base a criteri di sostenibilità sociale ed ambientale, alla loro attenzione alle persone con disabilità e assegnando un bonus per attività in co-progettazione.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″ slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

A risultare prima classificata, Oasi Desirée Aps con il progetto “Un’isola per tutti”, seguita da Radio soccorso Cesenatico Odv e Associazione sostenitori vigili del fuoco di Cesenatico Odv, che grazie al finanziamento, rinnoveranno i mezzi di soccorso e che verranno così sostenuti, soprattutto nel loro operato in emergenza.

Le buone notizie non finiscono qui. Infatti, la commissione all’unanimità ha deliberato che, vista l’originalità e la valenza sociale dei progetti presentati, a tutti verrà assegnato un premio pari ad euro duecento, come segnale di incoraggiamento e vicinanza nel fare del bene per la comunità.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply