
A partire dall’alba delle civiltà l’arte inizierà a rappresentare intenzionalmente anche il drammatico volto della guerra, che avrà il suo apice nella prima e nella seconda guerra mondiale, fino agli eventi drammatici dei nostri giorni. Nell’esaminare il rapporto esistente fra l’arte e la guerra è necessario partire da alcuni elementi che sono comuni a tutte le civiltà, quali: i popoli, i miti, gli eroi, i simboli di potere laico e religioso, le gerarchie sociali, le tecniche di guerra e l’eterno scontro fra la vita e la morte.
Il corso è organizzato dall’Università per gli Adulti in collaborazione con il Comune di Cesenatico e il centro sociale Anziani Insieme.

