Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”directional” bg_animation=”none” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”large” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

La proposta della candidata dei 5 stelle

“Come candidata – scrive Jessica Amadio del M5S – ho sviluppato una serie di misure da mettere in campo con il MoVimento 5 Stelle Emilia-Romagna per combattere il randagismo e incentivare le adozioni. Ritengo utile prevedere in base alle fasce di reddito, sgravi fiscali sulle Imposte comunali (come Imu e Tari), e rendere la sterilizzazione obbligatoria e gratuita per arginare il fenomeno delle “cucciolate casalinghe” che vanno poi a gravare sulle casse comunali. Ritengo utile prevedere visite veterinarie gratuite alle fasce di reddito più basse, sentendo troppo spesso parlare di amici a 4 zampe ceduti dai proprietari che non riescono più a sobbarcarsi i costi necessari al loro corretto mantenimento”.

“In base alle esperienze maturate sui territori, la nostra proposta come MoVimento 5 Stelle è ampia e particolareggiata e prevede, da parte della Regione, l’erogazione di una serie di contributi economici messi a disposizione dei Comuni emiliano-romagnoli. Prevediamo che tali fondi possano essere utilizzati dai Comuni per: stipulare convenzioni con i negozi di alimenti per animali, concedere i già menzionati sgravi fiscali sulle Imposte comunali, come IMU e TARI; rendere obbligatoria e gratuita la sterilizzazione dopo le adozioni”.

“L’obiettivo di queste iniziative è favorire le adozioni in generale da parte di ogni categoria di persone. Adozioni consapevoli permetterebbero alle strutture esistenti di diminuire il numero di animali reclusi al loro interno; pertanto la costruzione di nuovi canili sarebbe da considerarsi un fallimento ed un controsenso per la politica delle adozioni e della lotta al randagismo”.

“Bisogna incentivare l’adozione dai canili e gattili esistenti con ogni mezzo a disposizione, anche pubblicitario, e in sinergia con le associazioni animaliste e i singoli volontari, facendo una campagna di sensibilizzazione al riguardo e mettendo le strutture già esistenti nelle condizioni di poter operare efficacemente ed efficientemente, cosa che purtroppo sempre più spesso non succede”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”4000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply