
Il gioco è un momento importante, in primis perché dedichiamo del tempo al nostro cane e in più perché, interagendo con lui, sapremo rendere il momento divertente e andremo a consolidare ancora di più il nostro rapporto. Ci tengo a sottolineare “giocare con lui” perché noto che il pensiero più comune fra i proprietari è quello di lancianciare palline o bastoni al proprio cane quasi in modo automatico e, mentre il loro peloso corre come un forsennato, nella loro testa esiste solo un concetto “lo faccio correre così si stanca e a casa sarà più tranquillo”.

Alcuni cani ad esempio amano molto di più annusare o il gioco della treccia (tira e molla). Con un cane a cui piace particolarmente annusare potremmo insegnargli il gioco del “cerca”: teniamo il cane al guinzaglio, prendiamo qualche bocconcino e inizialmente lo lanciamo non troppo lontano da lui. A questo punto sganciamo il cane e diciamo “cerca” indicando con il braccio la direzione. Con questo gioco gradualmente, arriveremo poi a nascondere cibo o anche alcuni oggetti.
La treccia è uno strumento fantastico per interagire e giocare con il vostro cane sempre e solo però sotto forma di gioco… mai di sfida! Questo gioco non è adatto ai cuccioli e, per la tipologia e le caratteristiche di alcune razze, è sempre meglio consultare un istruttore cinofilo professionista che sappia valutare il cane. Per alcuni cani invece il tira e molla potrebbe essere un ottimo strumento per giocare e interagire con lui. Lo chiamate a voi e con un effetto a sorpresa tirate fuori la treccia (o la corda). Appena il cane la afferra avanzate verso di lui e indietreggiate sempre tenendo la treccia in mano. Ad un certo punto lasciate la treccia e scappate dalla parte opposta del cane, quando il vostro amico a quattro zampe correrà da voi per riproporvi il gioco, a quel punto afferrate nuovamente la treccia e continuate una sorta di tira e molla. Quando deciderete di interrompere il gioco, vi farete lasciare la treccia, se volete anche con l’aiuto di un bocconcino, quindi la metterete via e il gioco sarà finito.
Credo che i momenti di gioco con il nostro cane siano preziosi. Loro vivono l’attimo, il “qui e ora”. Se impariamo a divertirci, alternando anche il modo di giocare, sarà sicuramente la cosa che ai loro occhi potrà renderci ancor più speciali.

