Nelle precedenti rubriche ho sempre cercato di dare consigli utili su come gestire al meglio il proprio cane, su tutto ciò che riguarda la fiducia, il rapporto, la comprensione… ma esiste anche una parte da non sottovalutare, sicuramente un po’ più noiosa, ma altrettanto importante. La gestione di un cane anche per quel che riguarda la legge. “Chi possiede un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde sia civilmente che penalmente dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall’animale stesso”.

Lo smarrimento o la sottrazione di un cane deve essere segnalata dal proprietario entro tre giorni all’anagrafe canina (sanzione amministrativa da 51 a 154 euro di multa). In caso di cambio di residenza, cessione definitiva o decesso del cane il proprietario è tenuto a segnalarlo entro 15 giorni (sanzione amministrativa da 51 a 154 euro).
Inoltre il nuovo Codice della Strada introduce l’obbligo per chiunque di fermarsi e soccorrere un animale ferito in un incidente stradale, chiamando il canile comunale più vicino oppure le forze dell’ordine.
Un proprietario di un cane ha l’obbligo di utilizzare sempre un guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai Comuni.

L’assicurazione è consigliabile per tutti i cani, ma è obbligatoria per i soggetti iscritti nel registro dei cani ritenuti “a rischio potenziale elevato”.

Poche e importanti regole per essere dei proprietari responsabili e dei bravi cittadini!
 
				
