
Siamo a pochi passi dal centro di Cesenatico, esattamente a Cannucceto in via Saltarelli 70/p. Qui Riccardo Romani, in un ettaro di terreno, ha fatto il centro della sua attività: Art&Verde che si occupa di giardinaggio. «L’orticoltura naturale è una passione, infatti mi piace ricercare antiche varietà di piante e prodotti regionali. Il mio primo obiettivo è quello di mangiare sano utilizzando materie prime di qualità», spiega Riccardo Romani.
E aggirandosi tra le piante di questo piccolo eden si trovano varietà ormai perdute o colture «originali» e curiose. Tra queste si trovano diverse varietà di carote, spinaci della Nuova Zelanda, cavolo viola, patate e zucche di ogni tipo e forma. «Quest’estate ad esempio avevo piantato diverse varietà di pomodoro: i pomodori da serbo, il Costoluto fiorentino, il Perino giallo, l’antico Green Zebra e il più conosciuto Ciliegino a grappoli».
E tra la raccolta di topinambur, mele Abbondanza, mele Annurca, lamponi, fagiolini dal metro, zucca quintale, zuccha spaghetti e quella Trombetta di Albenga, Riccardo è riusciuto a raccogliere, perlare e impacchettare il farro: «L’ho coltivato e raccolto secondo i metodi di agricoltura naturale, inoltre ho sottoposto il prodotto ad analisi per contaminazioni e aflatossine. Non è stato facile, ma alla fine sono riuscito a impacchettarlo sottovuoto ed ora è disponibile perlato o integrale decorticato, ma anche sotto forma di farina, macinata a pietra dal molino Pransani. La prossima sfida? Il prossimo anno mi piacerebbe piantare la canapa alimentare».
«Tutte le mie produzioni derivano da una ricerca dei semi, quindi coltivo le piantine e una volta pronte si inizia l’avventura! Inoltre una particolarità del mio terreno è che una piccola parte la lascio incolta. In questo modo, apparentemente, cresce solo erba, ma in realtà sono tante le piante selvatiche che crescono spontaneamente e sono ottime da mangiare, come ad esempio l’erba stella, la cicoria selvatica o il crespigno».
Ma non è finita qua, infatti tra gli «esperimenti» di Riccardo Romani si trova anche frutta e verdura dall’aspetto curioso. E’ il caso del Pronte le Chayote o zucca centenaria, una sorta di melanzana spinosa; e ancora del cetriolo dei Maya e il cedro variegato.




