
Si parte lunedì 6 marzo (ore 20.30) alla biblioteca comunale con la presentazione del libro «Imparare la felicità» di Roberta Bartolucci con brindisi alla felicità, a cura di UDI Cesenatico.
Si continua mercoledì 8 marzo (ore 18) alla Galleria d’Arte Comunale Leonardo da Vinci con l’inaugurazione della mostra «Dario Fo e le donne» a cura del Comune di Cesenatico con il sostegno di Apt Servizi Emilia Romagna. Per l’occasione suonerà il duo jazz musicale e un aperitivo offerto a tutte le donne. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 9 aprile (clicca qui per leggere l’articolo sulla mostra).
Mercoledì 8 marzo (ore 20.45) al circolo Arci di Borella (via Cesenatico 222) si parlerà di «La parentela insospettabile tra amore e violenza», una conferenza a cura della dottoressa Elvira Ariano del Centro Antiviolenza Rompi il Silenzio di Rimini.
Sempre mercoledì 8 marzo (ore 21) al teatro comunale la Compagnia Teatrale Fo-Rame presenta «In fuga dal Senato» di Franca Rame con Mario Pirovano e Sara Bellodi.
Si continua giovedì 9 marzo al Museo della Marineria (ore 16) con un incontro su «Il lavoro con gli uomini autori di violenza contro le donne in ambito intrafamiliare: l’esperienza dell’Azienda Usl di Modena» con la dottoressa Monica Dotti coordinatrice del centro Liberiamoci dalla Violenza, a cura dell’Università per gli Adulti Cesenatico
Giovedì 16 marzo (ore 16) al Museo della Marineria sarà la volta di «Talenti dimenticati: le donne artiste tra il Rinascimento e il Rococò», una conferenza con la dottoressa Roberta Bartoli del Kunsthistorisches Institut – Max-Planck Institut, a cura dell’Università degli Adulti Cesenatico.
La rassegna si chiude mercoledì 22 marzo (ore 16) al Museo della Marineria con «A capo coperto: storie di donne e di veli», conferenza con la professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli, a cura dell’Università degli Adulti Cesenatico.
