
«E’ uno spettacolo romantico – spiega la presidentessa della Dance Dream Monica Battistini – che mantiene lo stile fiabesco che ben si addice alla giovane età degli interpreti, ma con tematiche odierne, come il senso di oppressione e di solitudine, la speranza in un futuro più roseo ed infine l’innamoramento, la gioia della serenità raggiunta. Una trama ben nota per il suo grande contenuto poetico, ricco di metafore, raccontata a passo di danza. Proprio perché contiene questo fiorire di sentimenti umani – conclude – l’abbiamo scelta con convinzione per il saggio di fine anno».
Lo spettacolo di danza classica e moderna – ideato e realizzato grazie alla creatività artistica di Ilaria Esposito (che ne ha curato regia e coreografie) – è il frutto dell’impegno dei giovani allievi della scuola, chiamati a misurarsi sul palcoscenico dopo un anno accademico dedicato, con costanza e passione, allo studio della danza.
Cenerentola sarà interpretata da Maya Bruni e Giulia la Biunda (entrambe anche nei panni di Fata Madrina), Genoffa sarà Giada Pilo, Anastasia Manila Lombardi, la matrigna Alice Borghetti, il Granduca Federico Rossi e il Principe Emanuele Presepi. Fate madrine Elisa Faciano Miraglia, Alice Lo Greco, Giada Toni, Martina Bissoni, Elena Ricci e Nicol Ricci. Con loro sul palco oltre un centinaio di allievi per uno spettacolo che, come sempre, si annuncia esaltante.

