
Salvare la biodiversità di un territorio significa salvare il suo patrimonio genetico, economico, sociale e culturale di straordinario valore, fatto di eredità naturali e umane, contadine e artigiane non sempre scritte ma ricche e complesse. Salvare la biodiversità di un territorio aiuta a rafforzare i legami tra la sua comunità e le realtà agricole ed enogastronomiche presenti.
Giovedì 15 giugno alle 21, a Cesenatico in piazza Andrea Costa, Arpae Emilia Romagna, in collaborazione con Adac – Associazione degli Albergatori di Cesenatico, A.M.I.R.A. – Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi e con il patrocinio del Comune di Cesenatico, organizza la nona edizione di «Cesenatico alla scoperta dei sapori nascosti», manifestazione dedicata ai prodotti tradizionali dell’entroterra emiliano romagnolo.
Per Arpae Emilia Romagna interverranno Franco Zinoni (direttore tecnico), Luigi Vicari (direttore della Sezione di Ravenna) e Sergio Guidi (referente Ecosistema biodiversità) e i rappresentanti delle realtà locali, politiche ed economiche: Matteo Gozzoli (sindaco del Comune di Cesenatico), Giancarlo Barocci (presidente dell’Associazione Albergatori di Cesenatico); sarà presente anche il presidente nazionale di A.M.I.R.A., Valerio Beltrami. Coordinerà la serata Adamo Guidi, gran maestro della Ristorazione. Al termine i Maitres A.M.I.R.A. della Romagna si esibiranno in una lunga fiammata a sorpresa. Inoltre, alcune aziende agricole esporranno prodotti dell’entroterra romagnolo e della costa che rischiano di scomparire.

