
«Il caldo e la siccità degli ultimi mesi hanno esaltato le caratteristiche qualitative della frutta, garantendone, oltre all’elevato grado zuccherino, un ottimo apporto in termini di sostanze antiossidanti (vitamine, antociani e betacaroteni). Grazie al calore accumulato in fase di maturazione – spiega Coldiretti – la frutta romagnola, infatti, non solo non ha sviluppato quelle patologie fungine che attaccando le piante rischiano di trasmettere al frutto micotossine pericolose per la salute, ma ha altresì raggiunto importanti livelli qualitativi, nonché potenzialità energetiche e nutrizionali ragguardevoli. Le proprietà nutritive della frutta tipicamente estiva di questo periodo – pesche, nettarine, susine, ma anche angurie e meloni – alimenti ricchi di sali minerali fondamentali per combattere il caldo e la disidratazione, saranno illustrate direttamente dai produttori agricoli presenti in piazza Costa con un mercato a km0 che sarà attivo dalle 18 alle 24».
Inaugurazione venerdì 21 luglio, alle 19.30 in piazza Andrea Costa a Cesenatico con brindisi e assaggi per tutti i presenti.
 
				
