
A svilupparla, dopo un anno di lavoro, è stato lo staff di Bvitech di
Cesenatico; i tecnici e sviluppatori hanno spiegato che il check up del dispositivo deve superare 19 test che passano in rassegna la batteria, il wi fi, ma anche il microfono fino a ogni pixel del touch.

Ez-Lab è su Apple store da una decina di giorni e è disponibile in tutto il mondo. Inoltre l’app è già stata tradotta in più lingue, ottima strategia per penetrare in più mercati come quello spagnolo, polacco, tedesco, cinese e inglese oltre che ovviamente quello italiano.
Nonostante sia disponibile da pochi giorni ha già riscosso centinaia di download. «Siamo aperti – ha spiegato Martin – a ogni tipo di suggerimento che ci può essere inviato alla mail: info@bvitech.it»
