
Un episodio riprovevole accaduto proprio mentre la pagina Facebook della Polizia Municipale dell’Unione Rubicone e Mare tagliava il traguardo dei duemila follower, confermandosi un strumento di servizio e informazione al cittadino tempestivo, trasversale e molto seguito dalla comunità locale.
“Facebook – spiega il Comandante Alessandro Scarpellini – ci permette di avere un canale di comunicazione diretta col cittadino, che può interloquire con noi con la massima libertà, anche per criticarci. Proprio per salvaguardare questo diritto di tutti l’interazione va però normata, senza lasciare spazio ai pochi che, nascosti dietro uno schermo, credono di poter offendere e insultare senza andare incontro a conseguenze. Per quanto, in questi anni, sia molto aumentata la consapevolezza c’è ancora chi posta commenti o contenuti offensivi, non solo nei confronti delle istituzioni, convinto di restare impunito. Meglio quindi si sappia che, almeno da parte nostra, non verrà tollerato alcun tipo di abuso”.
