Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

Tartaruga recuperata da parte di Massimo e della sua ciurma. Un esemplare giovane di Caretta Caretta è rimasta intrappolata nella rete. Subito sono giunti i soccorsi da Riccione della Fondazione Cetacea per la visita e le successive cure. Il Rimas è il peschereccio più attivo nel recupero delle tartarughe che vengono puntualmente riportate in porto a Cesenatico.

La tartaruga recuperata è stata chiamata Giotto e presenta un principio di annegamento.

Nei mesi scorsi è successo un caso eccezionale. Il recupero di una tartaruga liuto (leggi qui), una vera rarità perché questo tipodi tartaruga non è frequente nel nostro tratto di mare. In qual caso gli esperti della Fondazione Cetacea, giunti con due veterinari, hanno stabilito che l’esemplare non necessitasse di cure. È stato subito rilasciato al largo di Cesenatico.

In questo periodo alcuni esemplari si spiaggiano a riva a causa dell’ipotermia. La bassa temperatura dell’acqua infatti fa perdere i sensi e la rotta alle tartarughe.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”4000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply