Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

Domani riapre lo Spazio Pantani, il museo multimediale – allestito nell’ex magazzino merci della stazione ferroviaria di Cesenatico – dove sono esposti i cimeli del Pirata.

In questi due mesi di lockdown i genitori di Marco, papà Paolo e mamma Tonina, assieme alla nipote Serena Boschetti, hanno completamente rinnovato gli interni e portato tante novità negli allestimenti. Alcuni cimeli dopo quindici anni sono stati trasferiti altrove, mentre altri di grande importanza sono stati collocati all’interno del museo e verranno per la prima volta esposti al pubblico.

Sino a giugno (compreso) lo Spazio Pantani sarà aperto al pubblico dal mercoledì al venerdì dalle 9 alle 13, il sabato e domenica dalle 15 alle 18. Il biglietto d’ ingresso costa 5 euro e l’ incasso va in beneficenza. Gli orari cambieranno per luglio e agosto (Info 0547-672886).

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”4000″]

Leave a Reply