Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

Vero è che oggi doveva essere il gran giorno. Quel tanto atteso giorno in cui la città si sarebbe tinta di rosa tirando la volata ai primi 50 anni della 9 Colli. Scenario completamente diverso, ma c’è un ma. A quanto pare neanche la pandemia riesce a fermare una tradizione che dà respiro e che lancia un segnale. Nonostante tutto le vele al terzo del Museo della Marineria sono tornate a gonfiarsi. Una fetta di città quindi si prepara a confermarsi uno dei colpi d’occhio più attraenti e fotografati del mondo.

E non è tutto. Ci sono infatti dei gioielli nascosti in alcuni cantieri navali della città. Sono stati affidati alle cure dei maestri d’ascia della città per tornare a risplendere e a solcare il mare. Abbiamo avuto la fortuna di notarli al cantiere Boschetti e al cantiere Marconi dove il Macallè si stava rifacendo il look. E alla storia di questa barca dedicheremo un articolo per raccontare che quello sotto gli occhi di tutti in realtà è una fetta di storia.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”4000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply