Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

Mentre nei giorni scorsi la Sicilia ha annunciato l’apertura delle discoteche per il prossimo 8 giugno (scatenando entusiasmi e polemiche), sulla riviera romagnola i locali della movida attendono ancora un cenno, un orizzonte temporale a cui aggrapparsi.

Escluse dalla fase 2, le discoteche sono le realtà imprenditoriali più penalizzate da questa emergenza pandemica anche perché, quando scatterà il semaforo verde, si teme fortemente che i protocolli sanitari possano stravolgere l’identità di migliaia di locali in cui la distanza sociale pare di complicata attuazione.

In ogni caso, tutto dipenderà – come sempre – dalla curva dei contagi. Se il virus continuerà a regredire la data del 1° luglio – indicata da tempo dal Silb – non sembra affatto improbabile.

A raffreddare un po’ gli entusiasmi è stato però il governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini che ospite ieri di “Agorà” si è limitato a dire che “riaprire adesso le discoteche sarebbe poco responsabile”. Ha poi aggiunto che “per il settore bisogna fare qualcosa, altrimenti i locali, che sono quelli più complicati da gestire, rischiano di chiudere definitivamente”.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”4000″]

Leave a Reply