Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”principale II row” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”h3″ button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”princip II row dx” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”h3″ button_sizing=”regular” slider_height=”100″]

Goletta Verde arriva simbolicamente in Emilia Romagna. Nonostante l’assenza dell’imbarcazione, infatti, la campagna quest’anno porterà con sé un ricco programma di iniziative volte alla conoscenza del territorio e a stimolare il dibattito sui temi dell’energia, dei rifiuti, del turismo e della salute delle nostre acque.

Il contributo prezioso dei Circoli della costa emiliano romagnola, inoltre, si traduce in questa edizione nel raccontare le bellezze del territorio e sensibilizzare sulle opportunità di un turismo più lento ed etico. Al centro del dibattito politico, invece, il tema dell’energia e le attività estrattive dell’Adriatico, con approfondimenti sulla potenzialità degli impianti eolici offshore, utili a favorire il processo di riconversione verde del settore.

Sabato 18 luglio l’iniziativa sarà a Cesenatico al Museo della Marineria. Alle 10 è in programma la visita al Museo della Marineria e l’uscita delle barche in mare. Il secondo appuntamento a Cesenatico è in calendario mercoledì 22 luglio al Museo della Marineria. Alle 10 è in programma la presentazione del monitoraggio scientifico di Goletta Verde, mentre alle 11 la premiazione delle realtà turistiche virtuose della Romagna.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”express” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”express2″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply