Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”principale II row” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”h3″ button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”princip II row dx” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”h3″ button_sizing=”regular” slider_height=”100″]

Sono aperte ufficialmente le iscrizioni al corso formativo per diventare Guardia ecologica volontaria che prenderà il via dal prossimo mese di ottobre. Sono previste 75 ore di lezioni teoriche (tutti i lunedì e i giovedì dalle 20.30 alle 23.30 nella sede di Bulgarnò) e 21 ore di lezioni pratiche con uscite ed esercitazioni sul territorio.

La domanda, scaricabile dal sito internet gevcesena.it, dovrà essere inviata entro il 13 settembre: saranno accolte le prime 40.

Il corpo delle Guardie volontarie ecologiche (Gev) è stato istituito più di trent’anni fa dalla Regione Emilia-Romagna e opera per diffondere la conoscenza ed il rispetto dei valori ambientali e la salvaguardia del patrimonio naturale.

Il raggruppamento di Cesena conta una sessantina di volontari e ha in atto convenzioni con i Comuni di Cesena, Cesenatico, San Mauro, Gambettola, Longiano, con l’Ente di gestione dei parchi e biodiversità Romagna e collabora, tra gli altri, con la Protezione civile per la prevenzione degli incendi boschivi in alta Valle del Savio.

Rilevante è l’attività in materia di rifiuti con il controllo della differenziata e le segnalazioni di abbandono. Al pari della vigilanza c’è poi l’impegno sul versante dell’educazione ambientale, soprattutto nelle scuole.

Nel tempo le mansioni delle Gev sono aumentate: dalla protezione della flora protetta, alberi monumentali e prodotti del sottobosco, alla salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento. I volontari si occupano di monitoraggi e censimenti della fauna selvatica con progetti mirati, come quello sulla presenza del lupo nel comprensorio cesenate.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”express” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”express2″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply