Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

Sono scaduti i termini per presentare i progetti relativi al nome e al logo del nuovo Skatepark che sta nascendo a Cesenatico, opera attesa da anni: i giovani creativi di Cesenatico, dai 12 ai 26 anni, sono stati chiamati a scatenare la creatività per “battezzare”  e trovare un logo a quello che diventerà un punto di riferimento sportivo e di aggregazione per tutta la città. Sono state 45 le richieste pervenute, con proposta di nome e illustrazione: 20 sono arrivate in forma singola o proposte da piccoli team di studenti, le restanti 25 invece hanno visto il contributo delle scuole superiori di Cesenatico e 4 classi che hanno aderito dividendosi in gruppi di lavoro

L’Ufficio Turismo del Comune ha stampato e archiviato tutto il materiale che in questi giorni verrà sottoposto alla Commissione formata dal sindaco Matteo Gozzoli e dagli assessori Valentina Montalti e Gaia Morara. Il vincitore del concorso, ideato da Roberto Monticelli fondatore dell’Asd Irontown Skateboarding e Giudice Federale della Federazione Italiana, oltre ad avere l’onore di lasciare il segno su questa opera cittadina riceverà un premio in denaro di 200 euro.

I lavori all’interno del Parco di Levante intano proseguono, anche se frenati in questi ultimi giorni dal maltempo.

Credo che questo concorso sia stato una grande opportunità di crescita e di partecipazione per una generazione di ragazzi che è necessario si avvicini alla vita cittadina: sia chi vincerà che tutti gli altri si saranno sentiti coinvolti e credo che fosse proprio questo lo scopo dell’iniziativa. Lo sport, l’aggregazione e la creatività viaggiano spesso insieme, a Cesenatico lo sappiamo bene”, spiega il sindaco Gozzoli.

Non ho ancora guardato le proposte e non vedo l’ora di vedere cosa ci hanno proposto i tanti giovani di Cesenatico che hanno risposto presenti a questo appello. Sono certa che tutte le 45 proposte saranno valide. Sarà una scelta difficile”, conclude l’assessore Gaia Morara.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”express” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”express2″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply