Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”200″]

Gli spettacoli si sono dovuti fermare per cause di forza maggiore ma la cultura no e in attesa della ripartenza degli spettacoli dal vivo, l’amministrazione comunale ha deciso di investire sul teatro comunale. E così le economie risparmiate nella progettazione del cartellone saranno impiegate per rendere più accogliente e all’avanguardia il teatro.

L’investimento previsto è di circa 90mila euro e si è deciso di intervenire sulle strumentazioni tecniche direttamente connesse alla realizzazione degli spettacoli: fari, luci e apparecchiature audio e video. In questa fase poi si è anche pensato a implementare gli strumenti elettronici e informatici utili per realizzare dirette streaming e post produzione destinata a contenuti pensati per il web e i social network. I lavori inoltre riguarderanno il miglioramento e la sistemazione delle sedute in platea con anche interventi mirati su decorazioni e tinteggiature.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Già lo scorso anno l’amministrazione era intervenuta per circa 60mila euro con la sostituzione dell’impianto di refrigerazione del teatro visto che non risultava più efficace efficace e non rispondente ai nuovi criteri di risparmio energetico.

“In questo momento di pausa forzata per il nostro teatro abbiamo deciso di investire nel miglioramento di una struttura già molto bella e funzionale per renderla ancora migliore. Speriamo che questa fase passi in fretta e che le luci possano riaccendersi il prima possibile: siamo pronti, appena si potrà, a pensare a un’offerta artistica e culturale di alto livello a cui Cesenatico ormai è ben abituata”, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.

“Il teatro è una parte fondante della tradizione artistica a culturale della città e proprio per questo riteniamo sia necessario tenerlo vivo anche quando il palco non può essere animato da attrici e attori. Gli interventi che abbiamo scelto di mettere in campo guardano a entrambe le dimensioni a cui ormai sono chiamati gli eventi dal vivo. Gli spettacoli in presenza con il miglioramento della platea e delle decorazioni, e le performance da vivere “a distanza” con l’implementazione delle dotazioni per realizzare dirette streaming ed eventi sul web e sui social”, conclude l’assessore Emanuela Pedulli.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply