Skip to main content

Ristoranti chiusi a Natale e Santo Stefano, coprifuoco alle 22 anche a Capodanno, Regioni blindate e dunque addio alla “settimana bianca”. Il Natale del Covid prende forma tra le pieghe del dibattito del governo sul nuovo dpcm. E non ci sono belle notizie per gli amanti dei riti festaioli.

Si parla, per ora, solo di anticipazioni, ma l’orientamento è già stato deciso e dunque, a parte qualche dettaglio, lo schema sarà grosso modo quello indicato nell’incipit di questo articolo.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

E dunque gli spostamenti tra le Regioni saranno consentiti solo ai residenti, mentre non ci si potrà spostare per ragioni turistiche. La chiusura di bar e ristoranti resterà fissata alle ore 18, mentre si profila un allungamento degli orari per i negozi per evitare assembramenti nei giorni “caldi” dello shopping. Tuttavia, resterà in vigore il coprifuoco rigido alle 22, anche nelle vigilie di Natale e Capodanno.

E’ già deciso invece che il dpcm che sarà in vigore dal 4 dicembre confermerà la divisione del Paese in zone rossa, arancione e gialla. Ma la consapevolezza è che, se la curva dei contagi proseguirà il suo trend, a metà dicembre tutta l’Italia sarà gialla. Perciò è sulle regole per le Regioni gialle che si sta concentrando il lavoro del governo.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply