Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”200″]

Prima di tutto la sicurezza, poi le idee e la creatività per mantenere intatta la magia del Natale a Cesenatico.

Si parte delle certezze e dall’eccellenza: lo storico Presepe della Marineria – progettato da Tinin Mantegazza e realizzato dagli artisti Maurizio Bertoni e Mino Savadori su idea dell’allora presidente degli albergatori Guerrino Gardini – per la prima volta quest’anno andrà in scena senza la presenza di uno de suoi artefici principali. A togliere il sipario dalle barche sarà un appuntamento social: domenica 6 dicembre infatti su Visit Cesenatico e sul profilo Facebook del Comune di Cesenatico sarà svelato uno spot di presentazione e inaugurazione del Presepe. Un modo per dare il via ufficiale al Natale di Cesenatico senza rinunciare alla bellezza ma restando ognuno al sicuro.

Installazioni permanenti di luci.

E poi arrivano le novità con innovative installazioni permanenti di luci che animeranno alcuni tra i punti più suggestivi della città: piazza delle Conserve, Casa Moretti, La Galleria Da Vinci e la Pescheria. Questi edifici saranno impreziositi da proiezioni che spazieranno dai temi più prettamente natalizi fino alla tradizione di Cesenatico e che rimarranno accese dal tramonto fino a notte inoltrata. Un Natale più slow, ma non per questo meno intenso ed emozionante. I quattro punti strategici della città allargheranno anche dal punto di vista degli spazi le feste di Cesenatico collegandosi alle luminarie di via Anita Garibaldi che creeranno un vero e proprio percorso natalizio fino ad arrivare al Lungomare Carducci.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Le luminarie e le altre attrazioni.

In piazza Andrea Costa il tunnel delle sette stelle permetterà a grande e piccoli di potersi immortalare in foto da ricordare, e le giostre creeranno un’atmosfera ancora più magica così come piazza Pisacane sarà vestita a tema natalizio con un bellissimo albero interamente finanziato dall’amministrazione comunale. Accanto a queste attrazione tutta la rete di luminarie che in questo 2020 renderà Cesenatico più luminosa che mai. I commercianti di viale Roma si sono attivati per illuminare la strada, così come ha fatto il l’Associazione Cesenatico Centro Storico e l’Associazione Cesenatico Live. Anche i diversi Comitati di Zona si sono dati da fare con alberi nelle scuole e nei punti nevralgici dei loro quartieri. Da segnalare anche viale delle Nazioni illuminato in sinergia dal Comitato di Villamarina, il Comune di Cesenatico e il Comune di Gatteo.

“Un Natale diverso non significa un Natale meno bello e ricco di significato. Cesenatico ha sempre avuto la capacità di sapersi reinventare e sono certo che anche queste festività lo confermeranno. Volevo ringraziare i nostri dirigenti e tutti i tecnici che hanno lavorato per mettere in piedi una proposta diversa e innovativa. Cesenatico sarà sempre emozionante, e se rispetteremo le regole potremo viverla anche quest’anno in tutta la sua bellezza”, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.

“Il Presepe della Marineria di Cesenatico è una certezza per il mondo del turismo e anche quest’anno brillerà come sempre. Sarà un modo per riscaldare queste feste così particolari e sono certo che quella vista e le barche che riempiono il porto con le statue bellissime serviranno a ricordarci che Cesenatico c’è e ha voglia di guardare avanti. Tutto il Natale assume un nuovo significato con delle installazioni di luci che animeranno alcuni punti nevralgici della città e creeranno un percorso lucente: Cesenatico non è mia stata luminosa come quest’anno”, conclude l’assessore Gaia Morara.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply