Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”200″]

Sarà pure vero che la morte è una “livella” ma, per non urtare la sensibilità di chi rimane, in alcuni casi bisognerebbe anche misurare le parole degli omaggi postumi.

Per carità, una cosa è la giustizia terrena un’altra è la legge divina, ma forse nel necrologio dedicato a don Giuseppe Giacomoni – l’ex parroco di Cesenatico condannato a sei anni ed otto mesi di reclusione per sfruttamento della prostituzione minorile – la dicitura “sarà ricordato per l’opera svolta nell’educazione dei giovani” poteva essere evitata.

Non per togliere qualcosa all’operosità di un sacerdote che, nel corso della sua vita diocesana, avrà anche “prestato – come si legge nel manifesto funebre – un prezioso aiuto alla sua comunità parrocchiale”, ma per quel doveroso rispetto che si deve alle vittime degli abusi a cui quella frase suonerà come una beffarda presa in giro.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Il documento post-mortem commissionato dal Vescovo Douglas Regattieri ha invece deciso di rendere omaggio al prete e di saltare a pié pari i peccati dell’uomo. Lo impongono i protocolli ecclesiastici. Mai così distanti dalla vita reale.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply