Skip to main content

Finalmente a febbraio arriveranno i 40 milioni di euro stanziati dalle regioni e da fondi statali messi a disposizione dal governo per coprire i ristori. I primi a procedere sono ristoranti e bar: il 20 gennaio in tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini, saranno emanati i bandi per gli esercizi che in tal modo potranno fare richiesta.

La Regione E-R ha stanziato 21,3 i milioni di euro, la gestione è andata alle Camera di Commercio, che realizzeranno i singoli bandi in ogni provincia, grazie a una convenzione con Unioncamere Emilia-Romagna già accolta.

Il presidente Stefano Bonaccini sottolinea lo sforzo delle regioni per far fronte a questa emergenza non solo sanitaria ma anche economica:

 

“Noi facciamo la nostra parte e siamo pronti a stanziare nuove risorse. Parallelamente, confermiamo la richiesta al Governo di erogare il prima possibile i ristori nazionali: servono subito a persone che devono tenere chiuse o far funzionare a mezzo servizio attività spesso frutto dei sacrifici di una vita e che rischiano di dover pagare due volte il prezzo di una crisi durissima, sotto il profilo economico oltre che sanitario”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Gestione diretta invece per 2 bandi: uno a gennaio, da 1,5 milioni di euro per i gestori delle piscine pubbliche in concessione attraverso convenzioni; il secondo, a febbraio, da 2 milioni di euro, per Taxi e Noleggio con conducente (Ncc). Questi bonus saranno erogati in modo diretto dalla Regione sulla base delle licenze in essere. Si contano circa 3mila i soggetti in l’Emilia-Romagna che potranno richiedere questi contributi.

Inoltre a fine gennaio saranno disponibili altri fondi per i ristori dedicati alle seguenti attività: imprese culturali e cinema (circa 2,5 milioni di euro); palestre (2 milioni di euro); spettacolo viaggiante (1 milione di euro); discoteche e locali da ballo assimilati (3 milioni di euro).

In questi giorni si avrà certezza sulle cifre messe a disposizione per le varie categorie, così come le modalità di gestione dei ristori destinati ai maestri di sci, di snowboard e addetti degli impianti sciistici (1 milione di euro) e per le guide turistiche (1 milione di euro).

Sono previsti altri 4 milioni di euro per coprire le categorie legate alle fiere paesane e sagre come i venditori ambulanti.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply