Skip to main content

In Emilia Romagna, da Piacenza a Rimini, sono quasi 84mila gli anziani già vaccinati contro il Covid-19, tra degenti delle Rsa, assistiti a domicilio e over 85enni. Un numero che colloca la regione in testa a livello nazionale, con il 25% di coperture già effettuate.

E adesso è la volta degli ottantenni e oltre, quindi i nati tra il 1937 e il 1941, che da lunedì 1° marzo potranno iniziare a prenotarsi, con le prime vaccinazioni che partiranno già il giorno successivo, martedì 2 marzo.

Molte le modalità disponibili: recandosi agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup), o nelle farmacie che effettuano prenotazioni Cup; online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb (www.cupweb.it); oppure telefonando ai numeri previsti nella Usl di appartenenza per la prenotazione telefonica.

Non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici – nome, cognome, data e comune di nascita – o, in alternativa, il codice fiscale. All’atto della prenotazione, al cittadino saranno comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie.

I numeri telefonici delle Aziende Usl per prenotare.

Questi i numeri, da Piacenza alla Romagna, dove chiamare, e i relativi orari:

  • Ausl Piacenza 800 651 941, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18;
  • Ausl Parma 800 608 062, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16; sabato dalle 9 alle 13;
  • Ausl Reggio Emilia 0522 338799, dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 18;
  • Ausl Modena 059 2025333, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18; sabato dalle 8 alle 13;
  • Ausl Bologna 800 884 888, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30; sabato dalle 7.30 alle 12.30;
  • Ausl Imola 800 040 606, da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 17:30; sabato dalle 8.30 alle 12.30;
  • Ausl Ferrara 800 532 000, da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 17; sabato dalle 8 alle 13;
  • Ausl Romagna 800 002 255, da lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 19; sabato dalle 7.30 alle 13.30
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Vaccinazione degli over 80, i dati.

Sul territorio dell’Emilia-Romagna, sono già stati vaccinati quasi 84mila (83.801, per l’esattezza) over 80, tra degenti delle Rsa, assistiti a domicilio e cittadini di 85 anni e oltre. Questa la ripartizione per azienda: Piacenza 5.179; Parma 7.930; Reggio Emilia 9.187; Modena 14.945; Bologna 15.470; Imola 1.728; Ferrara 6.284; Romagna 23.078. In tutta la regione, sono quasi 370mila le persone con 80 anni e più.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply