Skip to main content

Come si temeva non sarà semplice terminare regolarmente questo anno scolastico. Le nuove norme – assai più stringenti rispetto al passato – impongono infatti la quarantena obbligatoria (14 giorni in dad) non appena in una classe si registra anche un solo caso di Covid-19. Un po’ in tutta la Romagna si registra – in diverse scuole – un immediato ritorno alla didattica a distanza.

Tra il territorio riminese, il cesenate e il forlivese sono già stati trovati alunni positivi al coronavirus in ben 23 classi tra nidi, materne, scuole elementari e medie. Un dato decisamente allarmante.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Come prevede l’ordinanza della Regione Emilia Romagna del 6 aprile scorso tutti i contatti diretti dei nuovi infettati in ambito scolastico, dunque tutti i compagni di classe e i relativi insegnanti, devono essere sottoposti a “una quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione, con chiusura della stessa a seguito di tampone molecolare negativo eseguito al quattordicesimo giorno”. Anche a Cesenatico si registra un focolaio ancora in via di definizione in un gruppo di 17-18enni.

 

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply