Skip to main content

a cura di Federica Gualdani

Problemi strutturali al ponte di Viale Roma e garanzia della viabilità. Questi sono i temi centrali affrontati nella conferenza a un passo dal ponte al centro delle attenzioni.

Il Sindaco, Matteo Gozzoli, spiega che da lunedì 31 maggio verrà modificata la viabilità del ponte e sarà negato l’accesso ai mezzi più pesanti di 3,5 tonnellate. Verrà mantenuta la circolazione a doppio senso per i mezzi inferiori a quel peso.

L’intervento, sottolineano il primo cittadino e l’Assessore ai lavori pubblici Valentina Montalti, deve essere rapido e tempestivo per garantire la sicurezza dei cittadini.

I problemi della struttura erano già emersi  dalle indagini fatte dalla precedente amministrazione, nel 2015, per attuare un progetto di restyling estetico (ovvero l’inserimento di barriere per la protezione dei pedoni) a carico dei privati. Le evidenze hanno portato ad un fermo dei lavori per accertarsi della tenuta generale del ponte.

ponte viale roma
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

La relazione, arrivata da queste settimane, dell’ingegner Berlati ha evidenziato l’importanza di un intervento tempestivo. Attualmente il ponte si trova in condizioni critiche e precarie: le armature longitudinali sono corrose (a causa del continuo contatto con l’acqua), il calcestruzzo si è completamente carbonato ed è quindi venuta a meno la copertura dei ferri, le  travi sono sguarnite dell’armatura trasversale.

Chiaramente, incombenze di questo genere hanno richiesto una modifica di bilancio per i fondi necessari all’opera di ristrutturazione. L’accordo per il restyling prevedeva 163.382,00 euro. Mentre adesso occorrono 1.418.660,00 euro. La decisione di variazione è stata presa in data 26 maggio 2021 e la Giunta Comunale ha già approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica.

A breve, dice il sindaco, si terrà un incontro con i gestori di Start Romagna per stabilire anche i nuovi percorsi degli automezzi pesanti. In questo modo si garantirà la continuità dei servizi senza danno per i cittadini e il turismo.

Un altro problema, però, giunge dall’opera di ristrutturazione in quanto tale. Lasciando da parte costi, tempi e disagi, non si rischia di far passare un messaggio sbagliato? Alla luce dei temi di discussione e polemica delle ultime settimane quindi l’obsolescenza delle infrastrutture italiane, il sentire comune potrebbe essere quello che l’Amministrazione, anziché garantire la sicurezza dei cittadini con atti di demolizione e ricostruzione ex novo, si limiti al semplice “rabberciare” i danni.

“È un peccato buttare a mare delle strutture perfettamente idonee. La sicurezza del ponte, dopo l’intervento, sarà completamente garantita. I carichi del codice della strada saranno  rispettati del tutto. In Italia, gli interventi su ponti e viadotti avvengono in questa maniera, adeguando le strutture già esistenti. Senza contare il disagio che si creerebbe con un’opera di demolizione. Verrebbero a meno viabilità e  sottoservizi “dichiarano il Sindaco e l’ingegnere.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply