Skip to main content

“Comuni-chiamo” continua ad essere uno strumento prezioso per i cittadini di Cesenatico che possono, comodamente dai loro dispositivi, segnalare i problemi riscontrati in città. L’app è ormai diventata un’abitudine consolidata per i cittadini dopo un primo periodo in cui ha rappresentato una novità assoluta.

Dal 1 aprile 2021 al 30 giugno 2021 sono state 560 le segnalazioni, una media di 6.2 segnalazioni al giorno e il 90% di queste è arrivata tramite app. Un nuovo modo di tenersi in contatto, agile e veloce per entrambe le parti, vicino alle esigenze e al modo di vivere dei più giovani ma facile e intuitivo per tutte le generazioni. Avere sul proprio smartphone la possibilità di comunicare in modo costruttivo i problemi della città è anche un piccolo esperimento di cittadinanza attiva, la possibilità per tutti di dare il proprio contributo.

I dati

Su 560 segnalazioni ricevute dal 1 aprile 2021 al 30 giugno 2021 ben il 90% sono arrivate tramite “Comuni-Chiamo”. Del numero totale il 76% sono state quelle risolte positivamente, mentre il 24% è ancora in fase di gestione. I processi legati alle segnalazioni pervenute nei mesi di aprile e maggio sono già conclusi, da ultimare rimane una parte relativa al mese di giugno appena trascorso. Rimane sempre una parte consistente di segnalazioni che non è di competenza comunale e che viene dunque smistata agli enti preposti.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Comuni-Chiamo

L’App è attiva ormai da diversi e può essere utilizzata per segnalare in tempo reale i problemi riscontrati in città: una buca in strada, un lampione mal funzionante, la mancata raccolta della spazzatura, la presenza di animali randagi, un tombino intasato o sfalci d’erba sono solo alcuni esempi di segnalazioni che è possibile fare. In più, Comuni-Chiamo permette al Comune di inserire agevolmente anche le segnalazioni che arrivano tramite telefono, mail o direttamente allo sportello URP. Una volta inserite nel portale, le segnalazioni vengono elaborate dalla piattaforma che attribuisce loro un grado di priorità: in questo modo il Comune saprà esattamente ciò che per i cittadini è più urgente risolvere, risparmiando tempo e risorse, e garantendo un servizio più efficiente e tempestivo.

“Avere sempre più canali a disposizione per comunicare com i cittadini è molto importante e ci permette di dare modo a tutte le fasce di età di poter segnalare eventual problemi all’amministrazione. Quindi ben venga l’utilizzo di “Comuni-chiamo” come preziosa risorsa da affiancare ai canali tradizionali. Per questo ringrazio l’URP per il lavoro che svolge quotidianamente”, commenta il sindaco Matteo Gozzoli. 

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply